12 Artiste Fotografe tra otto e novecento
- Priscilla Rinaldini
- 3 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 nov 2024
Uno dei testi sulla fotografia e l'arte delle donne che più mi ha colpito è sicuramente
"Il Corpo e l'Azione. Donne e Fotografia tra Otto e Novecento" di Federica Muzzarelli ed. Atlante.
Si tratta di un avvincente escursus all' interno delle biografie di dodici donne, tutte diverse tra loro, piene di talento e di tratti della loro personalità che portano a nuove indagini sull'identità e sul genere nel loro mondo tra privato e pubblico e tutte accomunate da un legame indissolubile con la macchina fotografica e con la realizzazione di fotografie di se stesse e/o di un preciso modo di essere donna pieno di creatività ed innovazione rispetto agli standard del tempo. E' dunque la storia di dodici avventuriere tra introspezione, esibizione e creazione di opere d'arte fotografiche; "[...]per tutte, la fotografia è servita come occasione d'esibizionismo narcisista, di voyeurismo feticista,di travestimento identitario, di ricerca e testimonianza della propria ambiguità sessuale, di frantumazione e ricostruzione immaginifica del reale, di prassi ed esaltazione della politica e dell'ideologia".
La fotografia è il fil rouge, la possibilità di testimoniare questi racconti del corpo e dell'azione e di potersi emancipare, assieme alla nuova disciplina fotografica, dapprima considerata solo per la sua utilità "tecnica" e non come strumento per l'Arte.
Le artiste descritte nel libro sono: Alice Austen, Gertud Arndt, Virginia Oldoini (contessa di Castiglione), Hannah Cullwick, Anne Brigman, Claude Cahun, Julia Margaret Cameron, Clementina Hawarden, Hannah Hoch, Tina Modotti, Leni Riefenstahl e Madame Yevonde.
Invito tutti gli appassionati di Arte a questa affascinante lettura piena di spunti di riflessione!
Per maggiori informazioni:
Commenti